
Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 10.15 la classe IV A TIM presenta lo spettacolo "I QUATTRO ELEMENTI. Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" . Interverranno esperti e testimoni del mondo del lavoro. Nell'occasione sarà esposta la mostra "L'Italia che muore al lavoro" dell'Associazione "Sicurezza e Lavoro".
La rappresentazione si terrà nell'aula magna "Mario Ciccarelli".
>Spettacolo teatrale
Clicca qui per le foto : “60° dell’Istituto Plana nella Casa Circondariale”
CONVEGNO “ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN CARCERE:
I SESSANT’ANNI DELL’ISTITUTO PLANA”
13 Dicembre 2013
ore 9.00
Registrazione e accoglienza
La scuola nella Casa Circondariale: video di accoglienza
ore 9.15
Saluti istituzionali
Franco Francavilla, Dirigente Scolastico IPIA “Giovanni Plana”
Francesca Daquino, Dirigente presso Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
Piero Fassino, Sindaco di Torino
Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino
Regione Piemonte
Giuliana Pupazzoni, Direttore Generale dell’USR del Piemonte
Paola d’Alessandro, Dirigente dell’UST di Torino
Ore 10.20
Enrico Sbriglia, Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Piemonte e Valle D’Aosta
ore 10.40
Mario Pacelli, Docente di Diritto Pubblico Università La Sapienza di Roma
ore 11.00
Eugenia Pagano, Docente Ipia Plana
Video: la scuola nella Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, realizzato con la collaborazione dei detenuti
ore 11.20
Percorsi di formazione:
Olivia De Gregori, Dirigente Scolastica CTP “Croce Morelli”
Claudio Amisano, Cooperativa “Terre di mezzo”
Testimonianze:
Felice Tagliente, Presidente Associazione “Nessun uomo è un’isola ONLUS”
Riccardo Contini, ex Docente presso Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”
Giuseppe Gambera, ex Ragioniere dell’Amministrazione Penitenziaria
Conclusione prevista per le ore 12.30

Clicca qui per le foto: "Non si può più aspettare" Strategie didattiche per la scuola
Con il Patrocinio della Provincia di Torino e della Circoscrizione 3
L’Istituto “Giovanni Plana”
Venerdì 11 Aprile 2014 ore 9.00 – 13.30
Organizza il convegno
“Non si può più aspettare”
Strategie didattiche per la scuola
PROGRAMMA
9.00 Accoglienza e registrazione
9.15 Benvenuto del Dirigente Scolastico Ipia G. Plana, Franco Francavilla –
9.20 Saluti istituzionali:
Paola D’Alessandro – Dirigente UST Torino
Carlo Chiama - Assessore al Lavoro, Formazione professionale, Orientamento per il mercato del lavoro, Istruzione, Personale.
9.40 Video estratto da “D’amore si vive”
di Silvano Agosti (1984) (3.00’)
9.45 Franco Francavilla - Dirigente Scolastico Ipia G. Plana
“Lo stato della didattica”
10.05 Claudio Berretta - Insegnante di sostegno, formatore, docente a contratto all’Università di Torino -
“Imparare a collaborare. Collaborare per imparare. Come acquisire la competenza più ricercata nel mondo del lavoro e utilizzarla nel processo di apprendimento”
11.05 Dario Nicoli - Docente incaricato di Sociologia Economica e dell’organizzazione all’Università Cattolica di Brescia.
“La didattica della realtà per mobilitare i giovani e renderli competenti”
11.35 Pausa Caffè
11.50 Serena Donati - Referente metodologico strategie formative per il CNOS-FAP Piemonte
"Esperienze di didattica attiva e di Project Work"
12.05 Raffaella Gramaglia -Direttora del Centro di Verzuolo dell’Azienda Formazione Professionale Soc. Cons. a r.l. –
“Hai voluto la luce: pedala. Un esempio di unità di apprendimento”
12.20 Pierangela Mela – Responsabile progetto didattica di genere presso ITER - “Didattica di genere per valorizzare la differenza: un percorso partecipato per sviluppare linee guida”
12.30 Dibattito e conclusioni
Coordinano:
Maria Cristina Migliore – Ricercatrice Ires Piemonte
Laura Pellegrinelli – Docente Ipia G. Plana
Aula Magna “Mario Ciccarelli” p.zza Robilant 5, Torino